
Quando acquisti una nuova casa o decidi di ristrutturare la tua, il numero di decisioni da prendere è davvero infinito. Scegliere il colore delle pareti, degli arredi e degli infissi è una decisione molto importante e, spesso, può essere un compito veramente difficile.
I colori negli ambienti
I colori che circondano l’abitazione trasformano l’aspetto e l’accoglienza di questa e migliorano il benessere di chi ci vive, diventando a tutti gli effetti un’espressione della loro personalità.
La scelta del colore o meglio, dei colori, non ha solamente finalità estetiche, ma delle vere e proprie implicazioni psicologiche. I colori degli ambienti, degli arredi e degli infissi sono infatti elementi davvero fondamentali, capaci di suscitare sensazioni ed emozioni importantissime.
Sebbene considerati dalla maggior parte delle persone solo come tinte per armonizzare soffitto e pavimento, i colori che si scelgono rispecchiano non solo la personalità e lo stile dell’abitazione ma un legame davvero forte tra la persona e il colore, con tutte le caratteristiche che stanno nel mezzo.
Da questo capiamo l’importanza dei colori che vengono utilizzati per decorare un determinato tipo di ambiente. Devono essere connessi al contesto e alla destinazione d’uso, come ad esempio in luoghi dedicati al relax o al lavoro, e hanno l’obiettivo di creare un comfort cromatico equilibrato.
I colori nei serramenti
Quando arriva il momento di scegliere porte e finestre gli elementi da valutare e le decisioni da prendere sono molte, alcune obbligate come la dimensione e la forma e altre più libere come le prestazioni e lo stile. L’ultimo elemento, ma non per questo il meno importante, è la scelta del colore.
Come abbiamo già detto trovare il colore giusto per le finestre in modo tale che queste valorizzino la casa rispettando e rispecchiando la personalità e lo stile, può essere un compito davvero difficile.
Le domande che potresti porti a questo punto sono principalmente 2: “Scelgo qualcosa di neutro o qualcosa di più azzardato?” “Come coordino gli infissi con l’arredamento e con gli esterni?”
Il primo punto da considerare è: il colore che si andrà a scegliere sarà una caratteristica della casa per molti anni e quindi è opportuno bocciare i colori troppo trendy e scegliere una tinta che sopravviva alle mode restando elegante nel tempo.
Armonia o contrasto tra colore degli infissi e stile della casa
È molto importante riflettere su quale sia lo stile dell’edificio, questo elemento condizionerà un po’ la tua scelta ma ti darà un chiaro punto di partenza dal quale poter decidere di prediligere uno stile tradizionale o moderno e di mantenere quindi la tavolozza di colori più adatta.
- Stile tradizionale – lo stile tradizionale vuole che il colore degli infissi appaia molto o addirittura contrasti i colori della casa ed è caratterizzato da tinte calde come rossi, gialli, arancio e marroni
- Stile moderno – lo stile moderno predilige l’armonizzazione dei colori degli infissi con quelli della casa con tonalità simili, addirittura sfumature, o gradazioni differenti dello stesso colore ed è caratterizzato da tonalità fredde come grigi, verdi, blu e viola
Generalmente gli infissi bianchi o neri funzionano bene con tutti gli stili di design.
Il proprio gusto e la propria personalità
Stile e colore delle finestre, come d’altro canto quelli di tutta la casa, devono riflettere lo stile e la personalità di chi vi abita, mantenendo però le giuste precauzioni date dalle regole di buonsenso. Bisogna prestare attenzione nell’utilizzo di colori troppo vivaci o spinti perché le mode passano velocemente comportando, a distanza di qualche tempo, un enorme pentimento nei confronti della scelta fatta. Dato che è più facile cambiare colore alle pareti piuttosto che alle finestre è meglio scegliere per quest’ultime una tonalità più neutra e riservare i colori più vivaci per i muri.
Guardarsi intorno
Essere connessi all’ambiente circostante è molto importante, sia per le normative e le restrizioni vigenti nel comune di residenza o in alcuni condomini, sia perché la nostra casa non risulti come corpo estraneo nel quartiere a causa della stranezza dei colori o del design. Che siano in linea con il colore della casa, del tetto, con gli elementi del giardino o con il panorama sullo sfondo i nostri infissi saranno legati perfettamente con l’ambiente circostante. Oltre all’ambiente va considerato anche il clima. Una zona calda e soleggiata, ad esempio, privilegia la scelta di colori chiari per gli infissi delle finestre, perché non assorbono il calore e non sbiadiscono con la stessa rapidità dei colori più scuri.
Un occhio va portato anche agli edifici vicini, dai quali, anche distinguendosi, si può prendere ispirazione evitando di fare scelte sbagliate. Se ad esempio abitiamo in una zona polverosa, magari accanto a delle fabbriche o a una strada trafficata, dobbiamo considerare che i nostri infissi rischiano di sporcarsi facilmente. Questo comporta l’evitare di scegliere grigi, bianchi o colori chiari che tenderebbero a sporcarsi spesso e velocemente.
Ci si sente un po’ bambini quando si tiene in mano una mazzetta di colori per finestre, lo sappiamo, ma questo non deve influenzarti troppo e farti rischiare di prendere decisioni troppo azzardate. Vieni a trovarci nel nostro showroom di Santa Giustina, scopri i tantissimi colori della nostra tavolozza e affidati a noi, ti aiuteremo a fare una scelta mirata che leghi perfettamente funzionalità, contesto e piacere personale.
I nostri servizi di sopralluogo e preventivo sono gratuiti, contattaci senza impegno!
Hai trovato utile questo articolo? Forse potrebbe interessarti anche: 6 step per una posa a regola d’arte